Da Bali.....Risotto con Crema di Piselli e Menta , Asparagi e Pecorino Fresco
- Tiziana Pugliese Titti Chef
- 4 apr 2016
- Tempo di lettura: 3 min

Bali, Bali, Bali.....qualcuno si chiederà cosa c'entra questo risotto con Bali, eppure questa ricetta, leggermente modificata, viene da li, da Bali, e da un meraviglioso, ristorantino/backery immerso nella giungla intorno ad Ubud.
Sono stata a Bali nel 2002 per più di un mese, è inutile di dire che un parte di me è rimasta li e tutti i giorni da allora, la parte che è tornata in Italia, vorrebbe ritornare a prendere quella parte mancante che è rimasta in quell'isola, per poi non tornare più indietro.
Bali dal mio punto di vista racchiude in se tutte quelle caratteristiche, che ne fanno un luogo ideale, per condurvi una vita tranquilla, con dei ritmi umani, e dei colori e dei panorami che mettono la mia persona in pace con il mondo.
Bali è l'azzurro del mare, piccole insenature cristalline, ma anche spiagge immense, con con onde alte da cavalcare,la sacralità dei templi e delle offerte, il verde della giungla, e dei campi di riso coltivati a terrazza, il rosa, il giallo, il rosso, il lilla, il viola, l'azzurro dei fiori e dei frutti .
Bali è pace, è tranquillità, ma anche divertimento e modernità, un piccolo posto lontano, che ti fa comunque sentire al centro di qualcosa.
Di Bali mi sono rimasti impressi, i paesaggi, i colori, ma il mio occhio è caduto sul ricordo di coloratissimi mercati, una varietà bellissima di frutta e verdura e spezie e odori.
Il pesce , le seppie appena pescate e mangiate su un tavolino, appoggiato sulla spiaggia di Jimbaran, una semplice griglia, con una splendida marinata di erbe e spezie , un gusto indimenticabile.
Verdure grigliate accompagnate da un freschissimo pesto, di erbe mediterranee e locali.
Al centro di Bali vi è una cittadina Ubud, un posto che ho amato moltissimo.
Immersa nella giungla, un brulicare di colori e meravigliosi locali e splendidi mercati di frutta e verdura.

Proprio la quantità di favolose materie prime , mi ha permesso di assaggiare piatti , locali ma anche un'ottima cucina mediterranea con splendide influenze balinesi.

La frutta con tutti i colori e i dolci locali, si rivedono anche nella colorata sacralità Balinese, nelle bellissime offerte che vengono portate nei templi, e vengono lasciate li, creando un'atmosfera davvero unica.
Molte donne portano queste meraviglie sulla testa e le portano in dono al tempio.

A Ubud ho soggiornato in una bellissima Guest Hause, con delle biciclette ad uso interno, la mattina dopo un bagno in piscina e un ottimo centrifugato, prendevo la bici e andavo a farmi un giro sentendomi libera ed al sicuro.

In queste passeggiate in bicicletta non potevo fare a meno di cercare qualche localino e un bel cappuccino, così, attirata da un odore di dolce e di pane, e da una magnifica vetrina, ho scoperto un incantevole ristorantino / backery che ' rimasto nel mio cuore.
Casa Luna.
Casa Luna era il posto che avrei voluto aprire io una Backery di giorno, che sfornava un meraviglioso pane e dei buonissimi dolci , la sera un meraviglioso ristorante, immerso nella giungla sempre molto informale, e una splendida cucina dove tenevano dei favolosi corsi di cucina.
In questo ristorante ho assaggiato questo risotto,
la crema di piselli insaporita dalla menta e da un'altra erba locale, gi asparagi arrostiti e del formaggio freschissimo-
L'ho replicata e personalizzata e devo dire che il risultato è davvero gradevole.
Risotto con crema di piselli alla menta , asparagi e pecorino freschissimo
Ingredienti per 4 persone
380 g di riso Carnaroli
250 g di piselli freschi gia' puliti
due cipollotti
un mazzo di asparagi
menta fresca
la buccia di un limone gratuggiato
poco timo
50 g di parmigiano gratuggiato
50 g di pecorino fresco dolce
un bicchiere di vino bianco secco
burro qb
olio evo qb
Per il brodo vegetale
In 2 lt di acqua fate bollire , due carote, tre cipollotti, un porro una zucchina, timo, menta e sale.
Preparazione
Fate cuocere gli asparagi, e teneteli belli sodi.

Fate saltare i piselli con l'olio evo e i cipollotti, regolate di sale aggiungete la menta e frullate il tutto, e poi passate al colino chinoise, oppure usate il passa verdure, per eliminare le bucce.

Dovrete ottenere una crema liscia e verde intenso.

Intanto in una pentola per risotti, fate tostare il riso da solo, poi aggiungete il vino e fate evaporare , poi aggiungete la crema di piselli e fate asciugare un po e poi cominciate la cottura con il brodo.
Tenete in caldo gli asparagi che avrete condito con timo fresco e poco olio e sale e pepe se vi piace.
Portate a cottura con il brodo vegetale, nel caso regolate di sale, mantecate con il burro ed il parmigiano, coprite giusto quel magico istante, e poi impiattate con gli asparagi e il pecorino grattugiato grossolanamente.

Comments