top of page

View Gallery

There may be no better way to communicate what we do than through images. As you browse our site, take a few moments to let your eyes linger here, and see if you can get a feel for our signature touch.

Social Lunch Giappone: Okonomiyaki

  • Immagine del redattore: Tiziana Chef
    Tiziana Chef
  • 26 feb 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Un altro piatto che ho voluto proporre per il Social Lunch sul Giappone, e’ l’Okonomiyaki. L’okonomiyaki (お好み焼き O-konomi-yaki letteralmente okonomi = ciò che vuoi,yaki = alla griglia) è un piatto agro-dolce giapponese. L’okonomiyaki a Osaka  è come la pizza a Napoli, tanto che frequentemente l’okonomiyaki viene chiamato la “pizza di Osaka”. E ‘un cibo di strada giapponese ed è il piatto che meglio rappresenta l’anima della città, vera e propria capitale gastronomica del Giappone: verace, diretta, ricca di gusto e sapori. Gli ingredienti sono vari: verza, pancetta, maionese,tonno secco , gamberi , alghe, insomma tutto quello che capita, e’ considerato in casa uno svuota frigo. Nato come piatto povero che metteva insieme un po’ alla rinfusa ingredienti economici è oggi un piatto popolarissimo, con una sua preparazione ormai codificatasi negli anni, ed infinite varianti a volte anche molto elaborate. In fondo, come dice il nome, ci si può mettere dentro un po’ ciò che si vuole. L’Okonomiyaki è stato inventato in Giappone prima della Seconda Guerra Mondiale ma solo durante e dopo la guerra è diventato così popolare. Pare risalga ad un piatto tradizionale del periodo periodo Edo (1683-1868), il Funoyaki. Una frittella di mais che veniva servita nelle cerimonie Buddiste. Questo stesso piatto ha poi subito varie trasformazioni, diventando nel perido Meiji (1868-1912) una specie di dolce chiamato Sukesoyaki. Successivamente, negli anni 20 al piatto vennero apportate altre modifiche tra cui l’aggiunta di vari tipi di salse e gli venne dato il nome di Yoshokuyaki. Solo alla fine degli anni 30 ad Osaka cominciò ad essere conosciuto con il nome di Okonomiyaki. Nello stesso periodo ad Hiroshima, si era diffusa una specie di crepe, preparata con gli ingredienti degli aiuti umanitari spediti in giappone dopo lo scoppio della bomba atomica. Questa crepe con l’aggiunta di cipolle ed altri ingredienti veniva ripiegata e servita soprattuto ai bambini. L’Okonomiyaki, nelle sue successive varianti è diventato popolare durante la guerra quando il riso scarseggiava e la gente è stata costretta ad inventarsi nuove pietanze con gli ingredienti che era più facile reperire. Alle semplici frittelle di grano furono aggiunti altri ingredienti come uova, carne di maiale, e cavoli e varie salse. Un risotrante di Osaka sostiene di essere stato il primo nel 1946 ad aggiungere la maionese. Così, anche se in Giappone esistono tantissime varianti di questa pietanza, quella più famose sono due. In quello del Kansai o Osaka, gli tutti gli ingredienti vengono mischiati in un unico impasto che poi viene cotto sulla griglia. Nella variante di Hiroshima, invece, si prepara una frittella, simile ad un pancake e con l’impasto base e tutti gli altri ingredienti vengono aggiunti direttamente sulla griglia in fase di cottura. È particolare anche Il Monjayaki o Monja-Yaki che è la variante di Okonomiyaki conosciuta a Tokyo. Gli ingredienti vengono prima tagliuzzati e grigliati per bene, poi si dispongono ad anello lasciando vuoto lo spazio centrale dove verrà inserita la parte liquida dell’impasto. A questo punto, quando l’impasto centrale comincerà a solidificare si mischierà il tutto più volte fino ad ottenere alla fine un unica grande frittata sulla quale poi aggiungere i vari condimenti. Curiosità Per gli amanti degli Anime  ed in particolare Kiss me Licia “Yaeko Mitamura, detta "Yakko"( il suo nome originale giapponese) il padre della protagonista Marrabbio “Shige-san” (nome originale ) è proprietario di un ristorante di okonomiyaki. Tra l’altro, il manga originale è ambientato proprio ad Osaka, città d’origine dell’autrice Kaoru Tada (l’anime invece, è ambientato a Tokyo), o ancora Nana, i genitori di Misato Uehara hanno un ristorante di okonomiyaki ad Osaka che vanta di essere uno dei migliori della città. Per la realizzazione di questo Social Lunch, ho usato prodotti originali giapponesi , trovati in un bellissimo e ottimamente fornito negozio, in Via Piacenza a Milano, il GAGHE, che mi ha permesso di ottenere un ottimo risultato. Okonomiyaki Ricetta Ingredienti per la pastella base * 1 uovo * 3 foglie di cavolo cappuccio oppure cavolo cinese * 2-3 cucchiai di brodo dashi * 2 cucchiai di farina per okonomiyaki o farina normale * 1 cipollotto * 1 cucchiaino di zenzero sottaceto (gari – come quello del sushi) per la salsa * maionese giapponese o maionese light * salsa okonomiyaki * una manciata di fiocchi di tonnetto secco (katsuobushi) * un cucchiaio di aonori (alga nori in polvere) * fiocchi di tempura (tenkasu – facoltativo) ingrediente principale * 3 fette di bacon oppure * 8 code di gamberi sgusciate (crude) oppure * tonno secco 


 
 
 

Comentários


Tiziana Pugliese 

Titti Chef 

© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

bottom of page