top of page

View Gallery

There may be no better way to communicate what we do than through images. As you browse our site, take a few moments to let your eyes linger here, and see if you can get a feel for our signature touch.

Tagliatelle di grano saraceno con spaghetti di verdura, mousse di mozzarella , asparagi, zenzero fre

  • Immagine del redattore: Tiziana Chef
    Tiziana Chef
  • 15 mar 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Nelle giornate difficili, dure, la testa e’ piena di pensieri, sento sempre la necessità di pensare a qualcosa da fare , e anche quando non c’e’ , mi dico sempre ci sarà qualcosa da fare? Perché c’e’ sempre qualcosa da fare... In questi momenti quando la mia mente si paralizza ed e’ bloccata da mille pensieri, per quanto mi sforzi, la testa non vuole pensare ad altro non si da pace se non trova una soluzione, e a volte e’ impossibile trovare subito una soluzione. Quando la mia testa e’ bloccata, quando tutto e’ come un fiume in piena che si porta via tutto, e solo un salmone potrebbe risalire la corrente,  una cosa sola funziona: usare le mani. Cosi’ sulla strada del ritorno a casa quando non ho più nulla da sistemare, nella mia testa penso a qualcosa da cucinare, il piatto del “riposo della mente” un piatto che calma l’anima. Molti dei mie piatti sono piatti del riposo della mente, i piatti della fuga, i piatti di un un viaggio nel passato o nel futuro, questo e’ un piatto rilassato. Questi sono anche i piatti della fuga possibile, quando non possiamo permetterci una fuga vera , allontanarsi con la mente per tornare e per rigenerare la prospettiva . A volte la rottura, deviare un percorso anche solo cercando di focalizzarsi su emozioni diverse, può essere l’origine di esperienze e idee preziose che non avremmo mai realizzato senza giornate e periodi non belli, che ci hanno portato a fughe metaforiche o reali che a volte possono essere le basi per edificare futuri miglioramenti e perché no magari dei successi o semplicemente la realizzazione dei nostri desideri . Tornare dopo avere staccato, ricominciato, con un emozione nuova da senso al tutto e ricarica la mente. Tornare , “Volver” come in quel bellissimo film di Pedro Almodovar. Tagliatelle di grano saraceno con spaghetti di verdura mousse alla mozzarella, asparagi tutto profumato allo zenzero e limone Ingredienti per le tagliatelle di grano saraceno se volete farle voi Ingredienti per 4 persone 300 gr di farina di grano saraceno 100 gr di farina di riso 4 uova q.b sale Preparazione Setacciate le farine, mettetele in una terrina e mescolatele accuratamente. Versate sulla spianatoia formando e una fontana e al centro aggiungete un pizzico di sale e rompete le uova tenute a temperatura ambiente.Cominciando dall’interno, mescolate il tutto con una forchetta, prendendo man mano la farina dai bordi; proseguite lavorando con le mani l’impasto dall’esterno verso l’interno, raccogliendo e amalgamando tutta la farina che si trova sul piano di lavoro. Procedete con la lavorazione per 15-20 minuti aggiungendo un goccio di acqua se si rende necessario. Tirate l’impasto, ripiegatelo su se stesso, e schiacciatelo con i pugni e questa operazione và ripetuta più volte finché l’impasto non sarà sodo e omogeneo.A questo punto fatene una palla e mettetela a riposare avvolta nella pellicola trasparente per circa mezz'oretta.Dopo il tempo di riposo infarinate la spianatoia e prendete un mattarello. Prima di iniziare appiattite il panetto effettuando una leggera pressione con le dita.I maestri di quest'arte consigliano di stendere la sfoglia è arrotolare un’estremità dell’impasto sul mattarello, tenere ferma con una mano l’altra estremità della sfoglia e far scorrere quindi il mattarello. E' necessario fare una leggera pressione quando si spinge il matterello verso l’esterno e diminuire la pressione quando si sposta il mattarello verso l’interno.Alla sfoglia dovete far fare un quarto di giro e ripetere lo stesso movimento fino a quando non avrete ottenuto lo spessore desiderato.Continuate a lavorare con il mattarello, tenendo presente che la sfoglia dovrà avere uno spessore di circa 0,5 mm.Per preparare le tagliatelle infarinate la sfoglia, quindi arrotolatela su se stessa.Tagliate il rotolo in tante fettine lunghe dai 5 ai 7 mm e lasciatele essiccare per circa due ore.Potete anche aiutarvi con l'apposita macchinetta per la pasta e fare i tagliolini piu sottili. Preparazione della ricetta 300 g d tagliatelle di grano saraceno o integrali Due zucchine Due carote Zucca a piacere Una mozzarella freschissima Zenzero fresco Un limone non trattato 8 asparagi Una cipolla Parmigiano Reggiano a piacere Tipi a piacere 

Procedimento In una tazza mettete l’olio evo con la cipolla affettata e il timo fate profumare. Preparate gli spaghetti di verdure con la spaghettatrice. Saltate gli spaghetti con poco olio in padella e regolate di sale. Lessate gli asparagi e teneteli da parte. Frullate la mozzarella nel mixer Lessate le tagliatelle saltate nella padella con gli spaghetti di verdure e gli asparagi. Spegnete aggiungete la mousse di mozzarella il parmigiano e irrorate con l’olio profumato al timo. Servite subito.


 
 
 

コメント


Tiziana Pugliese 

Titti Chef 

© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

bottom of page