top of page

View Gallery

There may be no better way to communicate what we do than through images. As you browse our site, take a few moments to let your eyes linger here, and see if you can get a feel for our signature touch.

I ricordi il nutrimento della creatività

  • Immagine del redattore: Tiziana Chef
    Tiziana Chef
  • 17 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Alla luna O graziosa luna, io mi rammento Che, or volge l'anno, sovra questo colle Io venia pien d'angoscia a rimirarti: E tu pendevi allor su quella selva Siccome or fai, che tutta la rischiari. Ma nebuloso e tremulo dal pianto Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci Il tuo volto apparia, che travagliosa Era mia vita: ed è, né cangia stile, O mia diletta luna. E pur mi giova La ricordanza, e il noverar l'etate Del mio dolore. Oh come grato occorre Nel tempo giovanil, quando ancor lungo La speme e breve ha la memoria il corso, Il rimembrar delle passate cose, Ancor che triste, e che l'affanno duri Giacomo Leopardi

Non ho avuto una vita facile, anzi, ma questa mia perenne condizione è mascherata, dal mio atteggiamento sempre positivo, molto diverso da quella del mio amato Leopardi.

Il mio carattere e’  incentrato su aspetti che in apparenza possono sembrare frivoli e superficiali.

Ovviamente e fortunatamente non sono più interessata a spiegare quanto e per quanto io abbia sofferto, e che continuo a soffrire , o quanto io sia acculturata o profonda. Non sono più’ interessata a giustificare i miei comportamenti, peraltro spesso integerrimi, a chi giudica quello che a malapena in modo miope riesce a vedere. Perché dico questo, tempo fa qualcuno mi disse che il passato non conta, in realtà voleva dirmi che non contava il mio perché era vero e troppo bello così valeva la pena rovinarlo un po’. E qui ritorniamo ai ricordi a quanto siano importanti, e a quanto spesso siano consolatori e anche curativi, e io ne ho di bellissimi. Non penso di vivere nel passato e oggi preferisco vivere nel presente, per quanto pensi al futuro, con la speranza che presto possa portarmi qualcosa di buono. Noi siamo il nostro passato i nostri ricordi , i nostri comportamenti , le persone che abbiamo incontrato, che abbiamo amato, i posti che abbiamo visitato , le battaglia che abbiamo combattuto. Come avevo già scritto ogni mia ricetta spesso rievoca un evento passato una persona conosciuta, un luogo, ma anche il presente, e anche il sogno di un futuro. Oggi in giro per i mercatini di Brera ho trovato qualche vecchio libretto di cucina, alcuni mi ricordavano persone che avevo amato, senza di loro non avrei molte delle mie idee. Questo dimostra quanto conta il nostro passato, che a volte ci può sembrare banale , ma ognuno di noi e’ speciale e di sicuro ha qualcosa di magico da raccontare. Il libricino si aggiungeagli altri oggetti alle ricette delle Zie Boscani della Mamma e delle Nonne. Cercare oggetti del passato o libri utili per il mio lavoro, inoltre sono nutrimento per la mente. La nostra mente ha un potere incredibile, questi oggetti vecchi e nuovi, ma anche luoghi che abbiamo frequentato oppure che abbiamo appena scoperto, sono fonte di energia e creatività, e basta poco perché il nostro cuore sobbalzi facendoci assaporare tante sensazioni positive. Noi siamo il nostro passato presente e futuro e chi vuole farci credere il contrario , teniamolo lontano. Noi e il nostro vissuto, i nostri ricordi, gli occhi con i quali li abbiamo conservati, la cura con la quale li abbiamo protetti sono la più grande fonte della nostra creatività  


 
 
 

Comments


Tiziana Pugliese 

Titti Chef 

© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

bottom of page