Le ricette e l’Amore, Scialatelli con Vongole Pomodorini e Limone
- Tiziana Chef
- 29 apr 2019
- Tempo di lettura: 3 min

Ho già raccontato cosa mi ha portato ad occuparmi di cibo, e ricette, ma in fondo non ho mai raccontato quella che e’ stata la mia prima esperienza come Personal Chef, ed in particolare come sia stata proprio la Pasta con le Vongole, la ricetta che mi ha fatto essere Personal Chef per Amore, per Amore di un ragazzo , per Amore di bambini sfortunati. Non amo parlare dei miei Amori non ne ho avuti molti anzi davvero pochi, e forse quelli piu’ forti sono stati amori incompiuti platonici forse per questo a modo loro eterni. Di questi amori ricordo il sentimento dell’arresto un attimo prima del raggiungimento o del superamento di qualcosa, lo sfiorare senza toccare, l’evocare senza dire. Prima di sposarmi quando ero già fidanzata, ad una festa di amici conobbi lui, era appena arrivato da Parigi, per me fu amore a prima vista, ma non lo dissi mai a nessuno. Quella sera non ci separammo più, solo per ascoltare un po’ di musica insieme. Nel corso dei due anni successivi, ci vedevamo spessissimo, per lavoro per aperitivi, ogni occasione era buona. Lui lasciò la casa dei genitori per andare a vivere da solo, così mi chiese in occasione dell’inaugurazione di preparare la cena, mi chiese gli spaghetti con le vongole, i pomodorini non dovevano avere la buccia, li sbucciai uno ad uno dopo averli lessati. Io vivevo nel mio mondo, lui era burbero , ostile di carattere, nulla fu mai detto dei nostri sentimenti, non era necessario. Un giorno davanti alla verità non ebbi il coraggio, o forse semplicemente non capii cosa mi stava dicendo, così ognuno andò per la sua strada. Io mo sposai ed e’ noto poi come e’ finita... Anni dopo mi trovai ad occuparmi di alcuni bambini come volontaria in una piccola casa famiglia , due volte alla settimana preparavo loro da mangiare, era un momento comune molto bello, fare da mangiare ancora una volta era nutrire dare amore a chi ne aveva bisogno. Con quei bambini insieme ad i miei figli ho passato momenti bellissimi, feste , torte, corsi di cucina, una partita allo stadio,
un cinema, qualche ora da dedicare solo a loro . Anche i bambini della casa nelle occasioni speciali mi chiedevano il loro piatto preferito, Dylan uno di loro, mi chiedeva la pasta con le vongole, senza pomodorini. Dopo un paio di anni di conoscenza e bellissima e reciproca frequentazione con lme e miei figli , Dylan andò via dalla comunità, mentre lo scrivo oggi, i miei occhi si riempiono di lacrime. Feci una cena di addio a Dylan a casa mia con tutti i bambini, gli amici , i miei figli, gli educatori, Dylan mi chiese la pasta con le vongole, era seduto a capotavola, sempre serio poco sorridente, fu una bella serata. Ci salutammo , gli augurai il meglio, arrivato all’ascensore si voltò verso di me e mi fece un cenno con la mano , non lo vidi più, ricorderò per sempre quel momento, una foto dentro di me. Certi incontri nella vita sono così importanti, che rimarranno sempre dentro di noi, non importa se non vedremo più alcune persone, in realtà le porteremo sempre con noi e non ci lasceranno mai. Così mentre preparavo gli scialatelli ripensavo a tutte queste persone che ho coccolato , amato e che rimarranno sempre con me. Questo mi ha fatto pensare che il donare piuttosto che il ricevere , mi aiutano a rinsaldare l’umore a fortificare il mio senso di felicità. Scialatelli con vongole e pomodorini limone e basilico Ingredienti scialatelli 200 g di semola 200 g di farina 00 un uovo 50 g di pecorino grattugiato 180 ml di latte un cucchiaio di olio Evo qualche foglia di basilico la scorza grattugiata di un limone non trattato Preparazione Mettete la farina a fontana aggiungete l’uovo, il pecorino , il limone , il basilico, poco sale , il latte e l’olio. Impastate a mano se no nell’impastatrice. Dopo lasciate riposare per 30 minuti. A questo punto divide il panetto in due, stendete con il matterello un cerchio alto 5 mm spolverizzate di semola, arrotolate sul mattarello, poi tagliate a listarelle alte 5mm. Cuoceteli in acqua salata. Sugo di vongole 1 kg di vongole veraci 500 g di pomodorini un cipollotto la buccia di un limone grattugiata mezzo bicchiere di vino binco secco olio Evo qb Preparazione Mettete le vongole a bagno in acqua per almeno 6 ore. Lavate le vongole, fatele saltare in padella con olio Evo e il cipollotto, sfumate con il vino, aggiungete i pomodorini tagliati, fate saltare 5 minuti. Fate saltare gli scialatelli, servite spolverizzandoli, con la buccia del limone basilico e pepe a piacere
Kommentare